Il Tuo Neodizionario
Immagina…
Vuoi rappresentare una o più voci del Neodizionario?
Immagina di seguire le orme del Pinocchio di Collodi, che, con il suo abbecedario nuovo sotto il braccio, si incammina verso la scuola per imparare. Allo stesso modo, insieme possiamo costruire un Abbecedario unico, dedicato a esplorare e interpretare i termini particolari del Neodizionario. Lasciati ispirare da una parola e crea una tua composizione: può essere un disegno, un testo, o un’opera originale. Condividi con noi il tuo contributo e diventa parte di questo progetto creativo!
. La Rivoluzione delle Parole
Diamo voce alle parole che nascono nelle nostre vite: il Neodizionario raccoglie termini non ufficiali, rendendoli patrimonio condiviso di creatività e linguaggio.
2. Parole che Mancavano
Quando un termine ufficiale non basta, il Neodizionario accoglie la tua invenzione per colmare il vuoto, esprimendo emozioni e idee uniche.
3. Il Tuo Linguaggio Conta
Ogni parola che crei è un tassello della tua identità. Condividila nel Neodizionario e scopri che non sei solo nel darle un senso.
4. Dove Nasce il Linguaggio Vero
Le parole del Neodizionario sono vive, nate nel quotidiano. Perché la lingua ufficiale non può catturare tutto quello che siamo.
5. La Libertà del Privato
Esprimi il tuo mondo: il Neodizionario raccoglie le parole personali che meritano di essere conosciute, libere da regole imposte.
6. Dizionario dell’Invisibile
Rendi visibili le parole che solo tu conosci: il Neodizionario celebra la ricchezza di un linguaggio fatto di esperienze uniche.
7. Un Ponte tra Persone
Condividere una parola nuova è avvicinare due mondi: il Neodizionario crea connessioni con il potere del linguaggio personale.
8. Linguaggio in Evoluzione
La lingua vive e cambia ogni giorno. Con il Neodizionario, catturiamo questo cambiamento, un termine alla volta.
9. Oltre i Confini del Vocabolario
Il Neodizionario esplora ciò che manca ai dizionari tradizionali, dando spazio alla creatività linguistica che vive dentro ognuno di noi.
network
Qual è la differenza tra una parola in-forma e una parola conforme?
“In-forma” suggerisce più un’idea di coerenza interna o correttezza intrinseca e “necessaria” nella struttura della parola.
“Conforme” implica l’adesione a regole, modelli o standard esterni e condivisi.